Valle d'Aosta Insolita
Ci abbiamo lavorato in segreto per tutto il 2024. Questa guida raccoglie il meglio delle escursioni, visite e degustazioni fatte nella nostra regione negli ultimi anni. Vi proponiamo di accompagnarci alla scoperta della "nostra" Valle d'Aosta del cuore.
Lungo un percorso che va dalla bassa all'alta valle, attraversando borghi storici, salendo a rifugi in alta montagna e incontrando culture e tradizioni diverse.
Itinerario di un giorno in Piemonte: Villa Malfatti, Castello di Barone Canavese, Castello di Pavarolo
Abbiamo approfittato della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche organizzata dall’ADSI, per visitare alcune dimore in provincia di Torino: Villa Malfatti a San Giorgio Canavese, il Castello di Barone Canavese e il Castello di Pavarolo. Questa è stata anche l’occasione per scoprire meglio il vicino Canavese e i dintorni di Torino, un territorio che riserva sempre belle sorprese.
Abbiamo visitato residenze private normalmente chiuse al pubblico e ovviamente non abbiamo dimenticato il lato enogastronomico, con un pranzo a base di fritto misto alla piemontese un piatto della cucina locale noto per la bontà e abbondanza dei suoi piatti.
Belgio: Casa Vallonia 2024
Chi ci segue sa quanto abbiamo amato il nostro viaggio in Vallonia nel 2022 e quanto questa regione ci sia rimasta nel cuore.
Oltre alle bellezze naturali delle Ardenne, al ricco patrimonio storico (castelli, abbazie, città), alle bontà gastronomiche (birre, formaggi e cioccolato), ai luoghi della memoria di battaglie della I e II guerra mondiale (lo stupendo museo di Bastogne), la vera ricchezza della Vallonia è rappresentata dalla sua gente.
Quello che è rimasto nei nostri cuori e che ci fa venire una grande voglia di tornare sono gli incontri fatti, le chiacchierate, la gentilezza della gente e, ok lo ammettiamo, anche la voglia di assaggiare nuove birre!
Belgio: cosa fare e vedere a Dinant in un giorno
Quando dicevamo di voler organizzare il nostro viaggio in Vallonia a fine settembre, tutti ci dicevano che di sicuro avremmo trovato freddo e pioggia!
Invece non è stato così e, a parte un giorno un po' grigio durante la visita a Durbuy, per il resto abbiamo sempre trovato delle belle giornate. In particolar modo a Dinant , dove sembrava di essere in piena estate.
Dinant è la città più fotografata della Vallonia. Incastonata ai piedi di una spettacolare falesia lungo le rive della Mosa, sovrastata dalla sua Cittadella militare e con la sua imponente Collegiata di Notre-Dame dal campanile a bulbo, ci ha lasciati letteralmente a bocca aperta per la sua bellezza.
Aosta: visitare l’area megalitica di Saint Martin de Corléans
Dopo anni di chiusura per restauri, l’11 novembre 2023 ha riaperto ad Aosta l'area megalitica di Saint Martin de Corléans, con un nuovo e moderno allestimento museografico.
Il sito, con un’estensione di quasi 10.000 m², è l’area megalitica coperta più vasta d’Europa e permette ai visitatori di compiere una sorta di viaggio nel tempo dalla tarda epoca neolitica (4200 a.C.) al medioevo.
Nel 2019 è stato il primo sito italiano ad aderire alla European Route of Megalithic Culture (Via Europea della Cultura Megalitica), un importante circuito dedicato alla Preistoria.
Belgio: cosa fare e vedere a Namur in un giorno
Se il buongiorno si vedesse davvero dal mattino la nostra visita a Namur avrebbe dovuto essere un disastro!
Durante l’organizzazione del nostro viaggio in Vallonia la cosa più difficile in assoluto è stata pianificare la visita di Namur, perché a settembre molte attività turistiche sono chiuse. Ma abbiamo perseverato e alla fine siamo stati premiati.
Namur è la capitale della Vallonia. Città piena di storia e charme, sovrastata dalla sua imponente Cittadella, è anche una destinazione perfetta per una visita in giornata, oltre ad essere un punto di partenza ideale per esplorare la valle della Mosa.
Sandra e Andrea: due in viaggio e nella vita
Articolo apparso su Gazzetta Matin scritto da Angela Marrelli del 24 luglio 2023.
Sandra Bagatella e Andrea Ruggeri di Donnas sono Due in Viaggio da sempre e blogger da 5 anni.
Da sempre perché, 12 anni fa, Andrea ha chiesto a Sandra di sposarlo proprio dopo il ritorno da un viaggio, nello specifico in Normandia. Un dettaglio che non può passare inosservato.
Il blog DueInViaggio.it parla delle loro mete e delle loro esperienze. Inizialmente era nato per un bisogno personale: “Mi piaceva l'idea di raccontare i viaggi e descrivere come li organizzavo” dice Sandra, che aggiunge: “Piano piano le cose che scrivevo hanno iniziato a interessare anche gli altri e molte persone che volevano andare nei posti dove noi eravamo già stati li trovavano utili.”
Visita a Canelli e le Cattedrali Sotterranee in TrEno storico
Sabato 3 giugno 2023 siamo partiti dalla stazione di Torino Porta Nuova a bordo di un TrEno, sul quale abbiamo attraversato le dolci colline del Monferrato, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
La nostra destinazione finale era Canelli, in provincia di Asti, dove abbiamo trascorso la giornata visitando le cattedrali sotterranee e i giardini del castello, assaggiando il celebre moscato e pranzando con specialità piemontesi.
I viaggi in treno evocano suggestioni d’altri tempi e risvegliano la fantasia. Basti pensare alle tante citazioni letterarie e cinematografiche come il celebre “Assassinio sull’Orient Express” di Agatha Christie, “1855 La grande rapina al treno” e l’espresso di Hogwharts nella saga di Harry Potter.
Scoprire il Piemonte: una domenica a Biella e dintorni
Abbiamo approfittato della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche organizzata dall’ADSI per visitare Villa Era, che si trova a Vigliano Biellese, e Palazzo La Marmora a Biella.
Questa è stata anche l’occasione per scoprire un territorio per noi ancora poco conosciuto. e per visitare alcune residenze private abitualmente chiuse al pubblico.
Siamo saliti in funicolare al Piazzo (il borgo medievale di Biella), abbiamo passeggiato tra i roseti dai mille colori di Palazzo Gromo Losa e ovviamente non abbiamo dimenticato il lato enogastronomico, con una degustazione di nebbiolo e un assaggio (abbondante...) della cucina locale.